![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLNnMr1E1UHsNv3CAUX48PuUw4PDFylOzYzNQ1lzCvqS-6rHc6AUwsmt1uw4hez2nbjxC_yTiu4xfCZVwWA7LhnaVp2VDtvAPxwP3L5tukMFW64VttijkfdAWeEJs1fP2srfXrcGI62y7p/s1600/danzaterapia+(2).jpg)
La danzaterapia propone un linguaggio che può essere messo in atto da qualsiasi essere umano, indipendentemente dal suo stato si salute. Nel movimento creativo ognuno può esprimere la propria essenza, rappresentare la propria storia e condividere le proprie emozioni, anche le più nascoste.
Essa è un importante strumento di espressione globale della persona, una forma di manifestazione delle dimensioni profonde della natura umana.
La danza terapia nasce dopo aver svolto un lavoro con pazienti affetti da disturbi mentali, in particolare con i soldati che nel secondo dopoguerra avevano manifestato disturbi di personalità.
La danzaterapia mira a promuovere l'integrazione fisica, emotiva, cognitiva, relazionale del soggetto ma cerca anche di produrre una maggiore qualità della vita della persona stessa.
Essa permette di lavorare su aree: cognitive (migliorando l'apprendimento di concetti), emotiva ( incrementando la capacità di manifestare i propri sentimenti e vissuti), relazionali (lavoro sul rapporto con gli altri e lavoro di gruppo) e psicomotoria ( migliorare il coordinamento, l'equilibrio e la coordinazione motoria).
Essa lavora sul corpo, spazio, peso e tempo cercando di: aumentare la consapevolezza del soggetto di se stesso e del suo corpo, promuovere il benessere della persona, stimolare l'energia e sviluppare competenze relazionali. Bisogna dunque proporre il linguaggio della danzaterapia come ponte di comunicazione, sviluppare il senso d'ascolto e essere responsabili circa la relazione terapeutica.
LINK:
Altri
post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito:
www.google.it
Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:
www.google.it
(parte delle immagini)
Nessun commento:
Posta un commento