giovedì 28 agosto 2014

DANZA EDUCATIVA

La danza riesce a conciliare nel migliore dei modi lo sviluppo motorio con quello espressivo e comunicativo. La sua pratica può infatti migliorare lo sviluppo fisico ma anche emotivo del soggetto.


La danza è una disciplina con modalità d'apprendimento diverso a seconda che si voglia educare la persona o formare un ballerino.
Essa può essere collegata a varie tipologie d'educazione.
Rispetto all'educazione estetica la danza permette lo sviluppo di varie abilità percettive, di performance ma anche l'accesso a una particolare forma di sapere.


Rispetto all'educazione culturale la danza favorisce la comprensione di varie culture e le rispettive tradizioni e inoltre sviluppa nel soggetto la conoscenza e l'interesse per i valori collegati alla danza di quella cultura.

Rispetto all'educazione sociale la danza fornisce opportunità per esplorare le relazioni fra sentimenti, incoraggia l'indipendenza e promuove disponibilità al lavoro di gruppo.
Rispetto all'educazione motoria sollecita un rapporto intenso con il corpo e costituisce una maggiore consapevolezza dei limiti ma anche delle possibilità del proprio corpo.
Rispetto all'educazione trasversale essa sviluppa l'autonomia e favorisce la ricerca di nuovi apprendimenti flessibili ma non lineari. 


LINK:

Altri post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito: www.google.it

Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:

www.google.it (parte delle immagini)


lunedì 25 agosto 2014

MESSAGGIO AL MONDO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA


"Ciò che resiste al tempo, al passare degli anni è soprattutto l‘arte. L’arte sembra essere tutto quello che il genere umano lascia ai suoi eredi, sia attraverso palazzi, libri, dipinti o musica, sia movimento o danza. In questo senso, penso alla danza come la lezione di storia più attuale e al passo con i tempi, visto che è in costante relazione con il suo passato recente e può solo accadere nel presente. E in qualche modo la danza non ammette confini come molte altre arti, persino quando certi stili sono limitativi o quando si lavora su uno schema; il movimento della vita, la sua coreografia e il suo bisogno di fluire passano molto velocemente, permettendo a certi stili di mescolarsi con altri. Tutto si amalgama con tutto in modo naturale e la danza si stabilisce solo nello spazio in cui si svolge, quello del presente che muta continuamente. Credo che la danza possa essere una delle forme espressive più oneste per noi da coltivare: perché quando le persone ballano, sia in uno spettacolo di Danza, sia in una sfida di hip-hop, sia in un‘esibizione contemporanea underground o semplicemente in una discoteca, quando stacchi la spina, raramente ti trovi davanti a falsità o finzioni. Le persone riflettono gli altri costantemente, ma quando danzano forse quello che riflettono è soprattutto quel momento di onestà. Muovendosi come le altre persone, muovendosi con altre persone e guardandole muoversi, possiamo sentire al meglio le loro emozioni, entrare in contatto con i loro pensieri e connetterci alla loro energia. E‘ forse allora che riusciamo a conoscerle e capirle meglio. Mi piace pensare ad una performance di danza come alla celebrazione di una co-esistenza, a un modo per dare e creare spazio e tempo gli uni per gli altri. Tendiamo a dimenticarcene, ma la bellezza implicita in una performance risiede primariamente nella convergenza di una massa di persone, sedute una vicina all’altra, che condividono tutte lo stesso momento. Non c’è niente di privato in questo, un’esibizione è un‘esperienza estremamente sociale: tutti noi riuniti per questo rituale, che è il nostro legame con la performance, il nostro legame con lo stesso presente. E quindi, nel 2012, auguro a tutti molta danza. Non per dimenticare tutti i problemi del 2011, ma al contrario, per affrontarli in maniera creativa, danzare intorno a loro, per trovare una strada per impegnarsi con gli altri e con il mondo, per prendere la Vita come una parte della sua coreografia senza fine. Danzate per trovare l’onestà e trasmetterla, per riflettere e celebrarla."

LINK:

Sidi Larbi Cherkaoui, Messaggio al mondo per la Giornata Internazionale della Danza 2009


giovedì 21 agosto 2014

DANZA COME ESPRESSIONE SOCIALE E CULTURALE.. MA NON SOLO

La danza è la prima espressione artistica del genere umano perchè ha come strumento il corpo. Essa diviene esperienza sociale e di partecipazione collettiva.

Un corpo che danza rivela tanto su se stesso e sulla sua appartenenza ad una determinata comunità.
Il linguaggio del corpo ha dunque il compito di trasmettere significati attraverso i quali vengono poi strutturate le relazioni interpersonali.

Nei corpi che si armonizzano nella danza si ha una sincronizzazione di gesti e movimenti che ci offrono l'opportunità di dare significato alle varietà di rapporti fra le forme del corpo.
La danza è stata dunque storicamente utilizzata nelle diverse situazioni con funzioni particolari: oltre a rappresentare idee e forme, la danza è divenuta la portavoce di valori morali e religiosi, di codici di comportamento e mezzo per educare e trasmettere valori socialmente riconosciuti.
Ogni danza nasce per dei motivi precisi, i quali possono essere sociali, economici, affettivi, politici o religiosi.


Scomponendo una danza si possono scoprire di un popolo molte più cose che leggendo un manoscritto e si puo riconoscere l'essenza più intima del danzatore stesso.




LINK:


Altri post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito: www.google.it

Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:

www.google.it (parte delle immagini)

video : https://www.youtube.com/watch?v=C5KYjGSVofg

lunedì 18 agosto 2014

DANZA A LIVELLO ARTISTICO

Il livello artistico rappresenta la forma evoluta dell'espressione coreica la quale si identifica col danzatore al punto tale di nascere e morire con esso.

Quando muore un pittore rimangono i suoi quadri che parlano di lui e della sua storia; un grande ballerino, invece, cessa il suo miracolo di produrre arte.
Una esibizione di danza è un momento unico, irripetibile. Se il ballerino esegue cento volte una danza vuol dire che ha prodotto cento opere d'arte e non una sola perchè ogni volta è la prima.




Nella danza di coppia, i due soggetti fondono i corpi, formando un sistema unico. Ne consegue un duplice linguaggio: il primo quello dei corpi fra loro il quale rappresenta lo scambio di informazioni e il secondo invece è il linguaggio del sistema dei corpi con l'esterno.



LINK:

post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito: www.google.it

Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:
www.google.it (parte delle immagini)

https://www.youtube.com/watch?v=iSH-A69R49s

martedì 12 agosto 2014

ARTE DEL CORPO: LIBERTA' CONTRO QUOTIDIANITA'




La danza è una forma di comunicazione non verbale nella quale assume particolare importanza il movimento corporeo. La danza apporta all'uomo un senso di liberazione che si realizza nel fisico ma anche nello spirito stesso dell'uomo.
















La musica, passando per il corpo, permette l'espressione delle emozioni più intime. E' il linguaggio che cresce dentro di sè. 


"Nella danza il corpo abbandona i gesti abituali per produrre sequenze nuove che nel ritmo producono nuovi spazi e tempi senza limiti e costrizioni. Muoversi, danzando, significa allontanarsi dalla monotonia dei giorni per far emergere le proprie capacità creative mediante l'utilizzo della fantasia."




La danza scioglie il corpo dal suo legame con la vita quotidiana. Quando si balla, infatti, non esiste nient'altro che il proprio corpo, nessun condizionamento, solo l'ebrezza di essere liberi.

LINK:

i post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito: www.google.it

Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:

www.google.it (parte delle immagini)

sabato 9 agosto 2014

IL SEGRETO DELLA DANZA

"Furono proprio gli dei che sono stati offerti come compagni di danza a farci dono del ritmo e dell'armonia come espressioni di piacere". Platone


Il segreto della danza è quello di curare una società che cerca di rimuovere ciò che vive come malattia. La malattia di un'umanità non riconducibile alle leggi e regole comportamentali che si è data, malattia dell'anima che non riesce a resistere alle costrizioni dettate dall'intelletto.

La danza rifiuta da sempre il dualismo tra materiale e immateriale, non vede il corpo come antagonista dell'anima.

Nella danza l'unico segno visibile è quello che il corpo mette in atto per rappresentare cielo e terra. La danza è la madre delle arti che vive nel tempo e nello spazio. In essa creatore e creazione si fondono permettendo alla danza di divenire rappresentazione della realtà materiale, visibile ma anche immaginativa, fantastica.



Tutto è presente nella danza: corpo, anima, desiderio ma anche bisogno di ballare.
Nessuna arte ha confini più ampi.




LINK:
i post sono stati ispirati a link e pagine trovati nel sito: www.google.it


Le immagini sono state selezionate tra quelle presenti nei seguenti link:
www.google.it (parte delle immagini)

https://www.youtube.com/watch?v=I1KQ5NRmhLo

martedì 5 agosto 2014

RIFLESSIONE PERSONALE

La danza è sempre stata un mezzo per comunicare pensieri ed emozioni alle altre persone. La danza però non è solo questo. Essa serve per trovare un equilibrio interiore. Essa da forza alla persona che la mette in pratica. Essa è vita a tutti gli effetti. Inoltre può aiutare l'altro nel vero e proprio senso della parola, diventando una terapia vera e propria. 


 Non è un'arte creata per avere successo o fama. Essa è stata creata per condividere il nostro mondo interiore, e non, con chi ci sta attorno. Si balla per stare bene con se stessi e con le altre persone.



video creato dal gruppo di hip hop di cui io faccio parte ArteDanza 
https://www.youtube.com/watch?v=l8g2ifrz1yE ed è ispirato a una coreografia di una crew famosa 
https://www.youtube.com/watch?v=ZdPuYKYNzko